Pronto? Mamma chiama Mamma
L'Associazione CONVIVIUM VICENZA Onlus nasce dal desiderio di condividere finalità di solidarietà sociale attraverso il volontariato.
Uno dei nostri obiettivi è perseguire il miglioramento della salute materna, con particolare attenzione alle problematiche della depressione post partum, attraverso lo sportello telefonico "Pronto? mamma chiama mamma" ideato nel 2011.
Lo scopo è fornire un sostegno telefonico alle mamme in attesa e alle neo mamme e per accompagnarle a vivere nel modo migliore i cambiamenti che precedono e seguono il parto.
È un servizio gratuito gestito da mamme volontarie, formate all'accompagnamento, disponibili a telefonare periodicamente e a offrire una presenza costante e rassicurante, in un atteggiamento di ascolto e accoglienza, favorendo un'apertura al dialogo alla pari "da mamma a mamma".
Per attivare lo sportello gratuito puoi
telefonare al numero 3287527295 (Mari),
inviare una mail all'indirizzo assconvivi@gmail.com
Uno dei nostri obiettivi è perseguire il miglioramento della salute materna, con particolare attenzione alle problematiche della depressione post partum, attraverso lo sportello telefonico "Pronto? mamma chiama mamma" ideato nel 2011.
Lo scopo è fornire un sostegno telefonico alle mamme in attesa e alle neo mamme e per accompagnarle a vivere nel modo migliore i cambiamenti che precedono e seguono il parto.
È un servizio gratuito gestito da mamme volontarie, formate all'accompagnamento, disponibili a telefonare periodicamente e a offrire una presenza costante e rassicurante, in un atteggiamento di ascolto e accoglienza, favorendo un'apertura al dialogo alla pari "da mamma a mamma".
Per attivare lo sportello gratuito puoi
telefonare al numero 3287527295 (Mari),
inviare una mail all'indirizzo assconvivi@gmail.com
Corso di formazione all'accompagnamento
La formazione per le mamme volontarie è rivolta ad ogni donna che abbia vissuto l'esperienza della maternità e che voglia aiutare neo mamme a viverla nel modo più bello e costruttivo possibile, sostenendole nelle difficoltà che possono incontrare in questa avventura, in ascolto senza giudizio, poiché aiutiamo le mamme ad aiutarsi.
L'intento è di creare una "rete di mamme" capaci di relazionare in modo costruttivo con mamme in gravidanza e neo mamme.
Sei una mamma che vuole dedicare un po' del suo tempo al sostegno di mamme alla loro prima esperienza?
Vuoi diventare volontaria?
Telefona al 328 7525295 (Mari)
o invia una mail all'indirizzo asscoviviv@gmail.com
L'intento è di creare una "rete di mamme" capaci di relazionare in modo costruttivo con mamme in gravidanza e neo mamme.
Sei una mamma che vuole dedicare un po' del suo tempo al sostegno di mamme alla loro prima esperienza?
Vuoi diventare volontaria?
Telefona al 328 7525295 (Mari)
o invia una mail all'indirizzo asscoviviv@gmail.com
Tutti i tuoi dati saranno trattati nel rispetto della normativa sulla privacy, clicca qui per saperne di più.
Testimonianze delle Neo Mamme
"Mi sono rivolta allo sportello “Pronto? Mamma chiama mamma” dell’Associazione Convivium nel 2011, dopo la nascita di mia figlia Francesca. Mi sentivo tanto smarrita e piena di dubbi, Francesca era una bambina sanissima, che pure dormiva la notte, io invece ero tanto ansiosa e temevo di sbagliare nel prendermi cura di lei. Purtroppo non ero riuscita ad allattarla al seno e questo era un altro motivo di disperazione per me. Grazie alla mamma volontaria mi sono sentita capita e compresa, ricordo che chiamavo spesso per trovare conforto e la volontaria che si prendeva "cura di me" al telefono mi sosteneva e mi aiutava a tirare fuori tutta la forza che c'era in me. Ci siamo anche conosciute personalmente e tuttora ogni tanto ci sentiamo al telefono per un saluto. In realtà qualche anno fa mi sono rivolta a lei nuovamente, per chiedere un consiglio riguardo ad un altra situazione difficile che stavo vivendo, in quel momento, con Francesca (che ormai era alla scuola elementare) e lei mi ha aiutata a trovare la giusta via. Concludo dicendo che lo sportello di ascolto “Pronto? Mamma chiama mamma” è stato per me davvero importante, è una bellissima iniziativa, grazie anche a chi l'ha pensata. Grazie ancora e grazie anche a Francesca, per tutto quello che mi ha insegnato."
S.
Un numero di telefono trovato su internet.
Tanto mi risponderà il solito centralino...
Sono sola e indifesa con una creatura piccolissima di cui debbo prendermi cura, io, proprio io che ora mi sento così fragile...
Vorrei che la mamma fosse qui a rassicurarmi, a dirmi come si fa, a vegliare anche su di me, che pure sono nuova al mondo, da ora in poi come madre.
E poi avviene che una voce, una voce gentile, dolce, sicura, è lì per dirmi: io ci sono, io ti ascolto.
Conosco una donna speciale e conosco un altro modo di fare volontariato, in forma discreta, non clamorosa, mai invadente, in maniera assolutamente disinteressata e praticato con grande naturalezza.
Chiedere aiuto è la prima forma di amore verso di sé e verso la creatura che abbiamo generato.
Senza trascurare l'importanza di rivolgersi ad un professionista, il primo contatto con l'associazione è stato per me molto importante.
Mi ha ridato fiducia e speranza non solo in me stessa ma anche nel prossimo.
Tant'è che ora ripenso a quei giorni difficili con tenerezza e alla mamma volontaria come ad un'amica, una sorella che mi ha tenuto stretta nel suo abbraccio pur non avendomi toccata mai.
Una sola parola: grazie.
A.
S.
Un numero di telefono trovato su internet.
Tanto mi risponderà il solito centralino...
Sono sola e indifesa con una creatura piccolissima di cui debbo prendermi cura, io, proprio io che ora mi sento così fragile...
Vorrei che la mamma fosse qui a rassicurarmi, a dirmi come si fa, a vegliare anche su di me, che pure sono nuova al mondo, da ora in poi come madre.
E poi avviene che una voce, una voce gentile, dolce, sicura, è lì per dirmi: io ci sono, io ti ascolto.
Conosco una donna speciale e conosco un altro modo di fare volontariato, in forma discreta, non clamorosa, mai invadente, in maniera assolutamente disinteressata e praticato con grande naturalezza.
Chiedere aiuto è la prima forma di amore verso di sé e verso la creatura che abbiamo generato.
Senza trascurare l'importanza di rivolgersi ad un professionista, il primo contatto con l'associazione è stato per me molto importante.
Mi ha ridato fiducia e speranza non solo in me stessa ma anche nel prossimo.
Tant'è che ora ripenso a quei giorni difficili con tenerezza e alla mamma volontaria come ad un'amica, una sorella che mi ha tenuto stretta nel suo abbraccio pur non avendomi toccata mai.
Una sola parola: grazie.
A.
Testimonianze delle Mamme Volontarie
"Il diventare mamma è come un viaggio, all'inizio verso una meta forse sconosciuta , portando in grembo un passeggero silenzioso che si lascia cullare e si adegua al tuo andar , poi il viaggio ha una svolta e il tuo passeggero ha un volto, una voce e una personalità tutte sue; la meta allora è più chiara ora che lui ha un nome, ma come in tutti i viaggi ci sono ostacoli e incognite che sarebbe bello condividere con qualcuno che magari ha viaggiato più di te e ti può alleggerire in questa splendido e a volte faticoso viaggio dell'ESSERE MAMMA! Questo è ciò che un gruppo di mamme con cuore e passione cerca di fare: alleggerire il viaggio di qualche mamma che forse ha perso un po' il sentiero col suo piccolo compagno di viaggio, ma che lo saprà di certo ritrovare; donne comuni, semplici, tenaci e appassionate che danno la loro voce per sostenerne altre. Un progetto alla cui base c'è una validissima formazione da parte di persone competenti e fortemente motivate, un progetto unico nel suo genere che finalmente riesce a portare aiuto e sostegno in forma dolce e femminile, ascoltando e consigliando le mamme e facendole sentire importanti in modo che riescano a superare certi piccoli scogli nel mestiere più difficile al mondo! Posso solo essere fiera di conoscere queste mamme volontarie e di far parte di questo gruppo e del progetto "Pronto Mamma Chiama Mamma"e augurarci : Buon lavoro!!!!!"
R.
"Quando tre anni fa, mi fu chiesto di partecipare alla nascita dello sportello telefonico in aiuto alle neo-mamme: "Pronto? mamma chiama mamma", il primo pensiero è andato al passato, alla mia personale esperienza di madre di tre figli. La gioia provata nel guardarli crescere e nel "tornare bambina" con loro, per giocare insieme, leggere le fiabe, consolarli quando cadevano dallo scivolo ai giardinetti...! Le notti insonni (poche per fortuna) con lui/lei che gridava a pieni polmoni: saranno i denti?, sarà aria nella pancia?... quante teorie sui libri...ma il mio buonsenso mi diceva: prendi in braccio la tua creatura, falle capire che è amata, parlale come se capisse quello che dici! 7 volte su 10 ha funzionato! Le altre 3 ho dovuto portare tanta pazienza anch'io, come tutte le mamme del mondo! E ho pianto tanto perchè non sapevo cosa fare e soprattutto non sapevo se quello che facevo era giusto! Ora che sono passati gli anni ho capito una cosa: non c'è un modo giusto e uno sbagliato di crescere un bimbo, ma innumerevoli modi tutti differenti e buoni e giusti, perchè ogni mamma è UNICA, differente e soprattutto GIUSTA per il suo bambino. Quello che conta è l'amore che riusciamo a trasmettere. E la consapevolezza di avere un grande compito: educare un essere umano. Che sfida mamme!!! Questo è il mio contributo al progetto "Pronto? mamma chiama mamma"."
T.
"La sensazione di “ritornare” a casa, tra odori familiari e persone che conosci da sempre. Questo mi ha invaso l'animo da subito. Gli sguardi benevoli e stupiti delle volontarie che come me si apprestavano ad iniziare uno dei percorsi più belli mai fatti accanto ad una guida speciale di nome Nadia. Incontrare persone che sono lì per aiutare gli altri , certamente è un arricchimento, ma lo è soprattutto il condividere esperienze di vita, vita vissuta intensamente da madri, da nonne e anche no, da semplici donne che guardano negli occhi altre donne e colgono sofferenza, bisogno, identità. Un intrecciarsi continuo nello dispiegarsi del corso, strutturato molto bene e pratico, di esperienze personali, dove le domande, i dubbi vengono a galla con facilità e trovano risposte che poi saranno il pane per chi chiederà aiuto. Le soluzioni che sono dentro di noi, da sempre e che troviamo grazie alla guida che ci segue, e che sarà presente anche solo per un caffè, perchè trovare a volte il tempo per uno sguardo e un dolcetto, può rappresentare la soluzione. Così come un abbraccio, libero da giudizi, in questo mondo che ne è troppo spesso farcito. Le volontarie donano ogni giorno tempo, gioia e sentimento, e l'hanno donato anche a me. "
A.
R.
"Quando tre anni fa, mi fu chiesto di partecipare alla nascita dello sportello telefonico in aiuto alle neo-mamme: "Pronto? mamma chiama mamma", il primo pensiero è andato al passato, alla mia personale esperienza di madre di tre figli. La gioia provata nel guardarli crescere e nel "tornare bambina" con loro, per giocare insieme, leggere le fiabe, consolarli quando cadevano dallo scivolo ai giardinetti...! Le notti insonni (poche per fortuna) con lui/lei che gridava a pieni polmoni: saranno i denti?, sarà aria nella pancia?... quante teorie sui libri...ma il mio buonsenso mi diceva: prendi in braccio la tua creatura, falle capire che è amata, parlale come se capisse quello che dici! 7 volte su 10 ha funzionato! Le altre 3 ho dovuto portare tanta pazienza anch'io, come tutte le mamme del mondo! E ho pianto tanto perchè non sapevo cosa fare e soprattutto non sapevo se quello che facevo era giusto! Ora che sono passati gli anni ho capito una cosa: non c'è un modo giusto e uno sbagliato di crescere un bimbo, ma innumerevoli modi tutti differenti e buoni e giusti, perchè ogni mamma è UNICA, differente e soprattutto GIUSTA per il suo bambino. Quello che conta è l'amore che riusciamo a trasmettere. E la consapevolezza di avere un grande compito: educare un essere umano. Che sfida mamme!!! Questo è il mio contributo al progetto "Pronto? mamma chiama mamma"."
T.
"La sensazione di “ritornare” a casa, tra odori familiari e persone che conosci da sempre. Questo mi ha invaso l'animo da subito. Gli sguardi benevoli e stupiti delle volontarie che come me si apprestavano ad iniziare uno dei percorsi più belli mai fatti accanto ad una guida speciale di nome Nadia. Incontrare persone che sono lì per aiutare gli altri , certamente è un arricchimento, ma lo è soprattutto il condividere esperienze di vita, vita vissuta intensamente da madri, da nonne e anche no, da semplici donne che guardano negli occhi altre donne e colgono sofferenza, bisogno, identità. Un intrecciarsi continuo nello dispiegarsi del corso, strutturato molto bene e pratico, di esperienze personali, dove le domande, i dubbi vengono a galla con facilità e trovano risposte che poi saranno il pane per chi chiederà aiuto. Le soluzioni che sono dentro di noi, da sempre e che troviamo grazie alla guida che ci segue, e che sarà presente anche solo per un caffè, perchè trovare a volte il tempo per uno sguardo e un dolcetto, può rappresentare la soluzione. Così come un abbraccio, libero da giudizi, in questo mondo che ne è troppo spesso farcito. Le volontarie donano ogni giorno tempo, gioia e sentimento, e l'hanno donato anche a me. "
A.